Cani

Tappetini lavabili per cani, pro e contro

tappetini lavabili per cani

Prendersi cura dei meravigliosi amici a quattro zampe non è sempre un compito semplice, soprattutto perché, nonostante l’immenso affetto che donano, hanno comunque delle esigenze a cui si deve prestare attenzione! 

Ad esempio, se non predisponiamo una “toilette” adeguata in casa o li portiamo fuori per i bisogni, potrebbero sporcare!

Se quindi non vuoi più lavare il pavimento così frequentemente e vuoi quindi avere la casa sempre pulita, una validissima soluzione potrebbe essere l’uso del tappetino igienico per cani!

Cosa sono i tappetini igienici per cani e a cosa servono 

Il tappetino igienico è un piccolo lenzuolo impermeabile che trattiene e raccoglie le urine del cane. 

Tale dispositivo, costituito da un tessuto assorbente, è fondamentale se vuoi evitare “problemi”. 

  • Alcuni lo usano nella fase di educazione del cucciolo, oppure quando il cane è anziano e ha difficoltà a controllare i suoi bisogni o fa fatica a camminare.  
  • Il tappetino igienico è un grande aiuto anche quando la cagnolina è nel periodo del calore e si preferisce tenerla in casa, per evitare l’accoppiamento!
  • Quando le temperature sono piuttosto elevate o rigide, inoltre, qualcuno ne usufruisce perché vuole tenere il cane in casa, per evitare di esporlo a un clima che potrebbe essere dannoso per la sua salute. 

Queste traversine sono utili non solo per proteggere il pavimento, ma anche sedie, divani, poltrone, sedili dell’automobile o altre superfici. 

Sono l’ideale per luoghi chiusi, come la casa o il garage, ma anche per luoghi aperti come terrazze, dependance, etc. 

Attualmente, in commercio, sono disponibili due tipologie di tappetini igienici assorbenti: monouso e lavabili

Tappetini igienici monouso 

I tappetini igienici assorbenti monouso sono dispositivi usa e getta, che assorbono i liquidi del cane e, una volta sporchi, non possono più essere riutilizzati. 

Sono generalmente proposti in confezioni con molti pezzi, in modo da poter avere sempre a disposizione un tappetino nuovo da sostituire a quello usato. 

La traversina monouso è un perfetto sostituto agli ormai desueti fogli di giornale di cui, magari, potresti ancora usufruire quando proprio è necessario.

Alcuni li utilizzano per i cuccioli di pochi mesi che, nella fase di transizione, necessitano di un pò di tempo prima di capire che i bisognini si fanno fuori e non all’interno dell’abitazione! 

Infatti, la caratteristica dell’usa e getta permette al cane di non considerare il tappetino monouso come uno dei luoghi principali dove urinare, proprio perché viene cestinato subito dopo aver raccolto le loro deiezioni. 

Inoltre, è anche poco igienico tenere in casa una traversina colma di pipì!

Tuttavia, nell’ottica dell’addestramento ti consigliamo di posizionare il tappetino sempre nello stesso luogo, in modo da non disorientare il cane e trasmettergli un messaggio univoco: “questo è il posto in cui devi fare i tuoi bisogni”.

Spostandolo da una parte all’altra infatti, il cucciolo potrebbe anche considerarlo un gioco da mordicchiare… e quindi fraintendere a cosa serve davvero!

Nonostante siano realizzati con materiali atossici, i tappetini igienici monouso non sono riciclabili, pertanto vanno smaltiti nell’indifferenziata

Tappetini igienici lavabili 

A differenza di quelli usa e getta, i tappetini igienici lavabili possono essere utilizzati più volte.

A seconda delle necessità e delle dimensioni del cane, è possibile scegliere tra diverse grandezze, piccola – media – large ed extra large, pensate rispettivamente per cuccioli o cani di piccola taglia, per quelli di stazza media e per i più grandi

Questi tipi di tappetino igienico lavabile sono perfetti anche per i cani anziani, incontinenti, per quelli che hanno da poco subito interventi chirurgici oppure nel momento del parto o del post parto di una cagnolina. 

Qualche volta, il tappetino igienico lavabile viene utilizzato anche come una sorta di “copertina” da posizionare sul pavimento, per creare un ulteriore luogo di comfort per il cagnolino.  

Vista la loro assorbenza, qualcuno preferisce usare questi tappetini anche come appoggio per le ciotole, per evitare che il cane possa schizzare residui di acqua o pappa sul pavimento!

In ogni caso, è sempre meglio destinarli all’unico uso per cui sono stati concepiti, ovvero per i bisognini dei nostri pelosetti. In questo modo, si può avere la certezza di non creare confusione.

Trattandosi di tappetini riutilizzabili, questi dispositivi possono essere lavati a mano oppure in lavatrice, in base a come ci si sente più comodi e all’entità dello sporco. 

L’importante è lavarli con detersivi neutri e non forti, che possono alterare l’odore

Se scegli il lavaggio a mano, è fondamentale sciacquarli bene, perché i residui di sapone possono essere nocivi per il cane. 

Al fine di mantenere intatte le loro caratteristiche, se scegli la lavatrice inoltre, è preferibile un programma di 30 gradi senza usare l’ammorbidente. 

Assorbenti – extra assorbenti 

I tappetini igienici usa e getta sono assorbenti tanto quanto quelli lavabili. 

Quello che però contraddistingue questi ultimi da quelli monouso è il maggiore strato di cellulosa, che li rende extra assorbenti

Grazie alla cellulosa ad alta assorbenza e ai polimeri attivi, i tappetini igienici per cani mantengono lo strato esterno asciutto e impediscono la diffusione dei cattivi odori

Inoltre, i tappetini igienici per cani sono anche: 

  • impermeabili – la parte impermeabile posta sul pavimento, evita la fuoriuscita di liquidi, proteggendo così la superficie;
  • termoisolanti – grazie ai materiali utilizzati, i tappetini igienici riescono a trattenere il calore del cane e rilasciarlo gradualmente, per rendere la permanenza in loco più confortevole;
  • stabili – le traversine sono caratterizzate da strisce poste agli angoli che fanno aderire il dispositivo al pavimento, evitando che si sposti durante l’utilizzo. 

Traverse lavabili per cani fai da te 

Se sei una persona creativa e appassionata del fai da te, potresti provare a costruire una traversina igienica lavabile per il tuo meraviglioso amico a quattro zampe!

Per garantire un’ottima assorbenza dovrai comporre tre strati: ti basteranno un pile, un tessuto impermeabile e un tessuto assorbente.

Pile

Il primo strato, quello di pile, puoi ricavarlo da una vecchia coperta o da un maglione che non indossi più. Tagliare il tessuto in una forma rettangolare o quadrata, a seconda di come lo preferisci. 

Il pile lascia passare i liquidi ma rimane asciutto nella superficie. 

Tessuto assorbente

Ecco dunque che occorre un secondo strato, per evitare la fuoriuscita dei liquidi sul pavimento!

Dovresti recuperare un tessuto che sia il più assorbente possibile: se in casa non hai nulla che fa al caso tuo, puoi acquistarlo anche in un negozio di casalinghi. 

Ti basterà tagliarlo nella stessa forma dello strato di pile e cucirlo attorno ad esso, facendo attenzione a far aderire esattamente tutti i bordi del pile con il materiale assorbente. 

Tessuto impermeabile 

Infine, occorrerà costruire una base come ultimo strato, quello che andrà a contatto con il pavimento.  

Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare una vecchia mantella antipioggia che non indossi più. 

Taglia la mantella e poni il materiale di cui è composta sotto i due strati precedentemente creati. 

Anche qui sarà necessario un abile lavoro di cucitura per compattare la traversina!

Quello che però molti ignorano è che utilizzando frequentemente queste traversine, il cane possa abituarsi ad espletare i suoi bisogni solo all’interno dell’abitazione. 

Dunque, è consigliato usufruire di tali dispositivi soltanto quando vi è un’evidente necessità. 

Non bisogna mai negare al proprio pelosetto una piacevole uscita all’aria aperta, utile sia per giocare e socializzare con gli altri cani, che per espletare i proprio bisogni nella maniera più naturale possibile.

I cani infatti hanno bisogno di scavare nella terra con le loro zampine… è nella loro indole!