Una questione da non sottovalutare quando decidi di adottare un cane è lo smaltimento dei rifiuti legati alle sue esigenze.
Oggi come non mai si pone fortemente il problema dell’ecosostenibilità in ogni ambito della vita quotidiana.
Questo problema si solleva anche quando si ha un cane perché, diciamolo, avere un amico a 4 zampe fa sì che si producano una serie di rifiuti di diversa tipologia.
Vediamo quali sono e qual è la loro natura, in modo da sapere come smaltirli in in maniera corretta per essere impattanti meno possibile dal punto di vista ambientale.
Dove buttare gli escrementi del cane
Raccogliere le feci dei propri amici pelosi è un dovere civico, nonché un obbligo giuridico in molte città, dove i padroni negligenti rischiano multe salatissime.
In ogni caso, che tu raccolga le deiezioni in casa o in strada, la domanda è sempre la stessa: dove buttarli?
Dato che si tratta di un prodotto biologico potresti pensare che i bisogni di Fido vanno differenziati insieme all’umido, ma le feci animali vanno smaltite sempre nell’indifferenziata, poiché non sono né riciclabili né compostabili.
In molte città si trovano dei cassonetti appositi dove gettare il sacchettino con gli escrementi del tuo cane. In mancanza di queste pattumiere specifiche però, ricordati di gettare il tutto nella frazione secca non riciclabile.
Per evitare errori, puoi consultare il sito web o telefonare all’azienda che si sta occupando della raccolta differenziata nel tuo Comune.
Dove si buttano le pietre
Ora che sai dove smaltire la popò del tuo cane, vediamo dovere conferire anche tutti gli altri articoli che ruotano intorno ad essa.
Anche se non è molto usuale utilizzare una lettiera per i bisogni del cane, vediamo, una volta sporcate, dove smaltire le pietre che sono al suo interno.
Una prima considerazione da fare è che esistono in commercio diversi tipi di lettiera, pertanto in base al materiale con il quale è fatta sceglierai dove differenziarla.
Le più comuni ed economiche sono quelle in bentonite che, pur essendo naturali (trattandosi di argilla), vanno smaltite nell’indifferenziata.
Per avere dunque la certezza di non inquinare e di smaltire correttamente le pietre, è sempre meglio orientarsi su lettiere meno impattanti, come quelle ecologiche e biodegradabili composte da trucioli di carta, mais o legno.
In ogni caso, è preferibile l’uso di tappetini igienici, i quali sono maggiormente indicati per i bisogni dei cani.
Raccolta differenziata
Se hai a cuore le sorti dell’ambiente e del mondo in cui vivi ,sicuramente farai attenzione a smaltire i rifiuti che giornalmente produci, in modo responsabile e seguendo regole ben precise.
La raccolta differenziata è il sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una differenziazione degli stessi in base al tipo di materiale di cui sono composti.
Anche avere un amico a 4 zampe comporta una produzione di rifiuti da smaltire.
Che siano le buste delle crocchette preferite di Fido o le traversine per i suoi bisogni, il collare spezzato o la ciotola spaccata, devi differenziare sempre correttamente ogni cosa.
Se ti sorge un dubbio su come smaltire un rifiuto basterà decifrare i simboli del riciclo presenti sulla confezione del prodotto; essi ti daranno tutte le informazioni necessarie per dissolvere ogni dubbio.
Magari aiutati consultando un sito che riporta tutti i simboli e relativi materiali.
Prendersi cura dell’ambiente farà vivere meglio te e il tuo amico peloso!
Traversine lavabili per cane
Quando il meteo, gli impegni, un imprevisto o le condizioni di salute del tuo amico a 4 zampe non ti permettono di fare la passeggiata quotidiana, la soluzione più comoda per non ritrovarti maleodoranti sorprese in casa è quella di ricorrere all’uso delle traversine.
In commercio ne esistono di tutti i tipi e per tutte le tasche, ma assolvono tutte allo stesso scopo, ovvero evitare che il tuo pelosetto sporchi in casa.
Generalmente le tipologie di traversina che puoi trovare in commercio sono due: usa e getta e lavabili.
Se le tue necessità prevedono un uso frequente delle traversine, magari perché il tuo Fido ha particolari esigenze dettate dall’età o da patologie di varia natura, orientati preferibilmente verso quelle lavabili.
Le traversine lavabili, oltre ad assolvere la stessa funzione di una qualsiasi traversina usa e getta, può essere comodamente lavata in lavatrice e riutilizzata molte altre volte.
Oltre ad avere un ritorno di natura economica, l’ambiente ti ringrazierà perché produrrai molti meno rifiuti non differenziabili!
Tappetini assorbenti per addestramento cuccioli
I primi giorni del tuo cucciolo a casa sono sempre molto emozionanti ed allegri ma sono anche quelli che ti vedranno più volte munito di straccio e detergenti, intento a pulire i frequenti bisognini del piccolino.
I tappetini igienici assorbenti saranno un utile alleato in questa prima fase, dato che faranno in modo di evitare che il tuo cucciolo faccia i suoi bisogni per casa.
Già dai primi giorni di convivenza, addestra il tuo pelosetto a fare i propri bisogni sul tappetino.
Uno sguardo attento ai suoi movimenti ti segnalerà che è giunto il momento della pipì.
Prendi tempestivamente Fido, portalo sul tappetino e aspetta che abbia finito di fare i suoi bisogni, dopodiché premialo in modo tale che associ quell’azione a quel posto, in modo positivo.
Questi primi esercizi di addestramento, sfruttando il rinforzo positivo, creano un precedente educativo che segnerà una metodologia che userai nel resto dell’educazione del tuo inseparabile amico a 4 zampe.