Gatti

Come togliere l’odore della pipì di gatto dal divano in modo facile e veloce

I gatti domestici, contrariamente alle credenze popolari, sono animali dolcissimi, puliti e autosufficienti

Certo, se solo potessero esserlo anche quando si tratta di arginare i loro spiacevoli odori, sarebbero ancora più adorabili!!

Soprattutto quando scelgono di fare la pipì su aree particolarmente assorbenti della tua casa, come il divano

Ma perché lo fanno e come possiamo rimuovere il più in fretta possibile le tracce di pipì?

Scopriamolo insieme. 

Perché i gatti fanno pipì sul divano?

Oltre a pulire efficacemente le tracce di urina, è importante affrontare la radice del problema e capire la ragione che spinge il tuo gatto a non usare la sua lettiera.

Se il tuo felino, infatti, inizia improvvisamente a urinare in aree “nuove”, c’è qualcosa che non va: dai problemi medici alle lettiere poco attraenti, si celano molteplici cause dietro al suo particolare cambio di comportamento. 

Ecco alcune delle principali cause:

  • Un problema di salute: infezioni al tratto urinario, malattie renali, diabete e altri problemi possono essere i motivi principali per cui il tuo gatto sta eliminando fuori dalla lettiera, e con il suo comportamento cerca solo di comunicarti il suo disagio.

Se il tuo gatto inizia ad avere frequenti incidenti, è opportuno portarlo dal veterinario per farlo visitare. 

I gatti con artrite, invece, possono semplicemente trovare difficile entrare nel box e usare la lettiera. 

In tal caso, il passaggio a una lettiera con accesso più facile potrebbe risolvere il problema in un batter d’occhio! 

  • La lettiera sporca: potrebbe essere necessario dare una pulitina alla lettiera. 

I gatti sono animali molto puliti e se notano che la loro lettiera è sporca, proveranno a fare pipì da qualche altra parte. 

Assicurati di pulire la lettiera del tuo gatto regolarmente, per evitare spiacevoli inconvenienti.

  • Un contenitore troppo piccolo: se da cucciolo il tuo gatto ha utilizzato un box con lettiera di piccole dimensioni, è molto probabile che col tempo, crescendo, questo contenitore cominci ad essere stretto e disagevole.  

Se noti che il tuo gatto si rifiuta di entrare nella scatola per espletare i suoi bisogni, potrebbe essere solo perché non ci sta più dentro!

Inoltre, se il gatto inizia a fare pipì in maniera frequente proprio nelle aree dove non dovrebbe, e il suo liquido non viene rimosso tempestivamente, potresti persino mettere in pericolo la tua salute, inalando per lungo tempo l’ammoniaca contenuta nelle sue urine. 

Pipì di gatto e salute

L’urina del gatto ha davvero un odore molto forte rispetto a quella di altri animali, soprattutto se non viene rimossa per lunghi periodi. 

Ed è anche peggio con i felini più anziani: man mano che i gatti invecchiano, i loro reni diventano meno efficienti, il che rende il loro odore di urina di gran lunga peggiore di quello dei gatti più giovani. 

Invece i gatti maschi non castrati hanno anche il testosterone nelle urine, e questo può influire maggiormente sull’intensità di un odore già particolarmente forte. 

Dopotutto, gli ormoni sono lì per segnalare agli altri maschi di mantenere le distanze!

Ma la cosa importante è che la pipì del gatto contiene batteri nocivi e ammoniaca che, se inalata o toccata, può provocare, soprattutto nelle persone con un sistema immunitario debole, asma, allergie o altri tipi di malattie.

Per questo è importante rimuovere efficacemente e tempestivamente sia le macchie di urine che l’odore che aleggia intorno al divano. 

Per ulteriori approfondimenti, leggi anche → La pipì di gatto è pericolosa se ingerita per sbaglio.

Come rimuovere l’odore della pipì dal divano 

Sebbene l’urina del gatto abbia un forte odore, ci sono diversi modi per rimuoverla dal divano, e proteggere sia la tua salute che la tappezzeria. 

Detergenti a base di enzimi

I prodotti a base di enzimi sono tra i più usati per eliminare odori e macchie di urina da molte superfici come materassi, tappeti, lenzuola e divani. 

Questo perché sono efficaci nell’abbattere l’acido nelle urine e nell’eliminare, naturalmente, l’odore.

Nel nostro Store sono disponibili diversi detergenti progettati proprio per eliminare definitivamente sia le macchie di urina che il cattivo odore, senza danneggiare le superfici. 

Puoi dare uno sguardo a questo link → https://www.gaiapet.eu/product-category/attivatore-biologico/ 

Miscele naturali

Puoi utilizzare sostanze naturali che magari hai già in dispensa e rimuovere, ugualmente ed efficacemente, tracce e odori persistenti di urina. 

  • Aceto: anche se l’aceto può essere altrettanto puzzolente, fa miracoli perché uccide i batteri che causano il cattivo odore. 

Ti basterà creare una miscela di aceto e acqua, versare la soluzione in un flacone spray e spruzzare nell’esatto punto in cui il tuo gatto ha urinato. Dopodiché, lascia agire il prodotto e ripeti il ​​processo se l’odore di urina è ancora persistente.

  • Bicarbonato di sodio: puoi anche usare il bicarbonato di sodio per eliminare l’odore di urina di gatto.
    Versane una generosa quantità sulla zona in cui il tuo gatto ha fatto la pipì e lascia agire per almeno 30 minuti. Dopodiché usa un aspirapolvere per rimuovere il bicarbonato di sodio dal divano e ripeti il ​​processo fino a quando tutto l’odore di urina non sarà eliminato. Ricorda però che il bicarbonato di sodio può essere pericoloso se viene inalato dal gatto; per questo, assicurati che il tuo felino non sia nei paraggi durante la pulizia e che non rimangano residui di bicarbonato di sodio sul divano dopo aver finito.
  • Perossido di idrogeno/acqua ossigenata: la maggior parte delle persone ha già il perossido di idrogeno nell’armadietto dei medicinali, il che rende questa soluzione molto facile da implementare. Il perossido di idrogeno è un antibatterico naturale e ottimo per rimuovere le macchie. Basta versarlo sulla macchia di pipì e dovrebbe scomparire, insieme a tutti gli odori associati. Se la macchia è particolarmente ostinata, puoi mescolare l’acqua ossigenata con una piccola quantità di detersivo per piatti. Usa poi una spazzola per strofinare la soluzione nel tessuto del divano e aspetta che si asciughi. Ripeti il passaggio se l’odore persiste!

Prodotti da evitare

Non tutti i detergenti per la casa sono ideali per pulire la pipì del gatto. 

In effetti, ci sono un paio di prodotti che dovresti evitare a tutti i costi: ammoniaca e candeggina. 

Ammoniaca

L’ammoniaca è ciò che provoca l’odore puzzolente dell’urina del tuo gatto. 

Ed è per questo motivo che dovresti evitare i prodotti per la pulizia che contengono ammoniaca. 

Il tuo gatto potrebbe scambiare la soluzione detergente contenente ammoniaca per la sua stessa pipì e pensare che quello sia proprio il punto designato per poter urinare di nuovo.

Candeggina

Sebbene la candeggina sia un prodotto per la pulizia molto comune, potrebbe non essere la migliore soluzione in questa situazione. 

La candeggina è una soluzione molto forte che può rovinare il colore del tuo divano. 

Non solo! Inalare l’odore della candeggina può essere pericoloso per te e per il tuo gatto.

Come dissuadere i gatti dal fare pipì sul divano

I gatti di solito urinano nello stesso punto in cui possono sentire l’odore della loro precedente pipì. 

Quindi, se non elimini completamente l’odore di pipì dal punto proibito, il tuo gatto la farà di nuovo lì. 

E questo può creare un circolo vizioso che non solo compromette l’equilibrio della convivenza con il tuo felino, ma potrebbe anche portarti ad aver bisogno di acquistare un nuovo divano.  

Tuttavia, i precedenti metodi di pulizia, se applicati correttamente, potrebbero già di per sé dissuadere il gatto dal fare la pipì sul divano. 

Ma se questo non basta, devi adottare una strategia di supporto. 

Ad esempio, se il gatto è maschio ed è nel periodo del calore, tienilo lontano il più possibile da aree come il divano, soprattutto se ha già contaminato la superficie con le sue urine. 

Assicurati poi di pulire frequentemente la sua lettiera e di posizionarla in un luogo che sia per lui di facile accesso. 

Infine, puoi utilizzare delle candele profumate, da posizionare in prossimità del divano, poiché i gatti sono molto sensibili agli odori forti… e questo potrebbe infatti tenerli lontani ed evitare spiacevoli inconvenienti. 

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *