Gatti

Insetti nella lettiera del gatto: come comportarsi

La lettiera è uno degli accessori indispensabili da acquistare, quando si sceglie di adottare un gatto. 

E sebbene questi piccoli felini siano animali domestici molto puliti, avere a che fare con il dispositivo che conserva i loro bisognini non è sempre un’esperienza piacevole.

Anzi, a dirla tutta può essere davvero fastidioso… specialmente se nella lettiera iniziano a insediarsi insetti di vario tipo. 

Come sopperire, eventualmente, a tale problema?

Scopriamolo insieme!

Perché ci sono gli insetti nella lettiera?

Sono innumerevoli gli insetti attratti dalla lettiera per gatti.

Tanto per fare un esempio, all’interno del dispositivo, potrà capitare di trovare: moscerini, falene, mosche, pulci e così via.  

Ora ti starai chiedendo perché s’insediano nella lettiera del tuo gatto.

La spiegazione è molto semplice: tutti questi insetti infestano e si riproducono in luoghi umidi, che hanno materia organica morta o in decomposizione.

Quindi, la lettiera del tuo gatto è l’ambiente ideale dove crescere e moltiplicarsi.  

Inoltre, la maggior parte dei moscerini è attratta anche da profumi dolci e fruttati; per cui se vicino alla lettiera è depositato il cassetto dei rifiuti alimentari, è molto più probabile che troverai moltissimi insetti prosperare nel dispositivo del tuo gatto. 

Quanto tempo vivono gli insetti nella lettiera?

Gli insetti, solitamente, hanno un ciclo di vita piuttosto breve, intorno ai 7-10 giorni circa.

Tuttavia, considerando che possono riprodursi ed espandersi nel giro di 24 ore, se la lettiera non viene sostituita con la giusta frequenza, sarà molto più difficile sbarazzarsi di questi fastidiosi insetti. 

Inoltre, una lettiera infestata da insetti dissuaderà il tuo gatto dall’utilizzarla… quindi potrai facilmente trovare qualche spiacevole sorpresina in qualsiasi altro ambiente della casa. 

Quali conseguenze possono arrecare alla salute del gatto?

Gli insetti non solo allontaneranno il tuo gatto dal vassoio, ma possono anche arrecargli qualche problema di salute

Le zanzare, ad esempio, possono mordere la loro pelle e causare sanguinamenti o fastidi di natura più seria. 

I moscerini, invece, anche se non mordono e non pungono, possono scatenare allergie e spingere il tuo felino a grattarsi continuamente, infiammando così la sua delicata cute.

Inoltre, i potenziali disagi causati dagli insetti possono arrivare a danneggiare anche la tua salute e quella di tutti gli altri abitanti della casa. 

Questo, infatti, accade soprattutto se il tuo gatto dorme con te e non sai che nel frattempo ha avuto un incontro ravvicinato con questi piccoli insetti nella sua lettiera. 

Per cui, faresti sempre bene a dare una spulciatina quotidiana al suo pelo per vivere più serenamente!

Come sbarazzarsi di questi insetti

Con un piccolo sforzo e alcuni rimedi casalinghi, potrai eliminare gli insetti dalla lettiera in pochissimo tempo.

E non hai nemmeno bisogno di grandi abilità o materiale speciale per sbarazzartene…

I nostri migliori suggerimenti includono una pulizia quotidiana della lettiera, l’utilizzo di prodotti efficaci e qualche altro piccolo segreto che ti sveleremo in seguito.

Tieni pulita la lettiera 

Per prima cosa, pulisci la lettiera!

Ebbene sì, può sembrare banale ma è estremamente importante effettuare questa operazione quotidianamente. 

Poiché gli insetti amano i luoghi umidi e sono attratti da odori “particolari”, prima elimini i suoi bisognini e meno probabilità hai di ricevere sorprese poco gradite da animaletti di qualunque specie!

Inoltre, almeno una volta alla settimana, svuota completamente l’intera lettiera, disinfetta la scatola e riponi della sabbia pulita. 

In questo modo eliminerai non solo le eventuali uova depositate dai moscerini, ma renderai il dispositivo un ambiente poco ideale per assediarlo!

Per ulteriori info su come pulire efficacemente la lettiera puoi consultare i seguenti articoli: 

Come pulire la lettiera del gatto: trucchi e prodotti indispensabili

Come eliminare l’odore della lettiera del gatto.

Utilizza prodotti efficaci

Svuotata la lettiera, dovrai pulirla e disinfettarla.

Prima di farlo, però, assicurati di indossare un paio di guanti e una mascherina. 

I guanti sono necessari perché il vassoio potrebbe contenere residui di feci in decomposizione; invece indossare una maschera è facoltativo, se riesci a resistere alla puzza disgustosa che emana la lettiera!

Per quanto riguarda l’utilizzo di igienizzanti efficaci, puoi decidere di acquistare un prodotto apposito, purché non contenga sostanze chimiche nocive per la salute del felino, oppure puoi utilizzare prodotti naturali che sicuramente avrai già in casa, come ad esempio l’aceto bianco che ha proprietà antiparassitarie che annienteranno tutti i germi in un lampo!

Ti basterà diluire con acqua il prodotto e spruzzarlo in tutto il contenitore per qualche minuto.

Dopodiché per rimuoverlo, puoi utilizzare una spugna o un panno asciutto. 

Attenzione al luogo in cui posizioni la lettiera

Il luogo in cui è situato il contenitore del tuo felino può sicuramente influire sulla quantità di insetti con cui dovrai combattere!

Infatti, se la lettiera si trova fuori al balcone, magari vicino alle piante o al contenitore dei rifiuti alimentari, le probabilità di assedio sono nettamente superiori rispetto a un luogo più protetto. 

Tuttavia, nessun problema!

Se hai scelto di posizionare la lettiera proprio in quella zona avrai avuto sicuramente dei validi motivi…

Per cui, ti suggeriamo un piccolo trucco per proteggere la lettiera, il tuo gatto e, naturalmente, tutti gli abitanti della casa: una trappola per insetti!

In commercio esistono alcune sostanze appiccicose, progettate proprio per intrappolare gli insetti. 

Ti basterà posizionare una ciotola contenente tale sostanza molto vicino alla lettiera, ma non troppo, proprio per evitare che il gatto vada a sbirciare o peggio ingerire quel prodotto ed avere effetti collaterali spiacevoli (come avvelenarsi). 

Le trappole sono economiche e possono essere un valido aiuto, soprattutto quando gli insetti iniziano a moltiplicarsi diventando una seccatura.

È vero che alcuni tipi di lettiera attirano di più gli insetti?

Assolutamente sì!

Alcuni tipi di lettiera possono attirare molti più insetti di quanto immagini. 

Ad esempio, la lettiera a base di materiale biodegradabile, vegetale o di cereali come grano, mais, pino ecc, può rendere molto più appetibile il vassoio del tuo felino per gli insetti.

Tra l’altro, questi tipi di lettiera possono attirare anche altri insetti come gli scarafaggi e, in un attimo, rischi di ritrovarli persino in casa.

Al contrario, invece, la lettiera a base di silice e la lettiera di argilla si presentano come le soluzioni perfette per evitare questo problema!

Le lettiere bio e vegetali sono infatti maggiormente indicate per essere collocate su terrazzi e verande!