Cani

Come insegnare a un cane adulto a fare i bisogni sulla traversina

Se hai necessità di insegnare al tuo cane adulto a fare i bisogni sulla traversina, non farti prendere dallo sgomento; i cani sono in grado di imparare facilmente a tutte le età e tu devi solo essere paziente e individuare le strategie più efficaci.

A volte ci si ritrova col proprio cane, ormai diventato grande, a dover cambiare casa e/o abitudini, per le cause più diverse; altre invece si decide di adottare un cane non più cucciolo per potergli regalare una seconda possibilità.

In questi e in altri casi, stabilire e ristabilire determinati equilibri diventa davvero indispensabile per una convivenza che sia piacevole sia per l’umano che per il suo pelosetto.

Rieducare il tuo cane a una nuova routine potrebbe essere più semplice rispetto all’educare un nuovo arrivato adulto, poiché l’intesa tra padrone e animale nel secondo caso deve ancora crearsi.

 

I cani però hanno un dono particolare perché, se capiscono che hanno di fronte persone di buon cuore, cominciano immediatamente a fidarsi e ad avere feeling!

Adottare un cane adulto è infatti un meraviglioso atto di amore verso sé stessi e verso l’animale, il quale sarà in grado di ripagare ogni singolo sforzo con il suo affetto smisurato e la sua fedeltà.

A volte però ci si ritrova a dover fare i conti con le sue cattive abitudini, acquisite nel tempo a causa di una scarsa educazione ricevuta dai vecchi padroni, oppure a causa del fatto che in un canile o in un rifugio (se si tratta di un cane proveniente da uno di questi luoghi) non è sempre tutto così semplice.

Talvolta, la presenza di altri animali, che hanno vissuto traumi e hanno acquisito comportamenti inadeguati, può provocare reazioni anche negli altri cagnolini.

Bisogna quindi essere pazienti e insegnare al cane adulto a fare i bisogni sulla traversina, a obbedire a determinati comandi, a capire quali sono i momenti e i luoghi dedicati ai pasti e così via.

In che modo si ottengono dei buoni risultati?

Scopriamolo insieme

Problemi a gestire la pipì del tuo Fido?

TEST DI ASSORBIMENTO

I Tappetini Igienici Gaia Pet assorbono più di un normale tappetino!

Assorbono velocemente grandi quantità di liquidi senza fuoriuscite. Lasciano asciutto il pavimento e le zampine dei tuoi amici animali.
Test qualità-convenienza superato!

Come addestrare un cane adulto alla traversina

Addestrare un cane adulto alla traversina non è molto diverso dall’addestrare un cucciolo: in entrambi i casi bisogna costruire un’intesa, ma il cane adulto ha bisogno di un pochino di tempo in più.

 

il cane adulto impara

Apprendere un comportamento è sicuramente più semplice di modificare un comportamento che ormai fa parte della propria quotidianità; ciò è valido sia per gli esseri umani che per gli animali.

Quali sono quindi le strategie vincenti che consentono di raggiungere l’obiettivo desiderato nel minor tempo possibile?

 

  1. Indipendentemente dall’età del tuo cane, devi essere paziente e costante; buona parte del lavoro dipende infatti dal tuo approccio.
  2. Disponi le traversine in un punto di facile accesso per il cane ma, al contempo, lontano dalla zona dove lui solitamente mangia, si riposa e trascorre il suo tempo. I cani sono dei “veri signori”, perché amano tenere distinti i luoghi e le abitudini: c’è un tempo e un luogo per il relax, un tempo e un luogo per nutrirsi, un tempo e un luogo per espletare i propri bisogni… esattamente come noi umani!
  3. Cerca di delimitare le zone dedicate a Fido, utilizzando tutti i metodi che ti vengono in mente: sedie, sbarre, cancelletti per bambini, cancelletti per cani.
    Se il tuo cane è obbligato a seguire un determinato percorso per qualche giorno, allora farà lo stesso anche quando le barriere non ci saranno più!
  4. Quando il tuo pelosetto ha bisogno di andare alla toilette, lascia che ci resti il tempo per lui necessario, non portargli fretta e, se ne ha di nuovo l’esigenza, non ammonirlo se decide di tornarci poco dopo.
  5. Osserva i suoi comportamenti per capire quando ha necessità di fare i suoi bisogni. Solitamente, i cani cominciano ad annusare il pavimento, fare giri circolari, piagnucolare, leccarsi l’inguine e scrutare per trovare il posto giusto.
    Capirai in questo modo anche quali sono i momenti della giornata in cui può avere maggiore bisogno delle traversine.
  6. Crea delle abitudini routinarie: fai mangiare il tuo cane sempre negli stessi orari, così da rendere regolari anche le sue emissioni fisiologiche.
  7. Ricompensa il tuo Fido ogni volta che fa bene, lodandolo, accarezzandolo, donandogli degli snack e portandolo a passeggio.

E se il cane fa i bisogni sul pavimento?

Un cane adulto può fare i bisogni sul pavimento o in un luogo non consono, solo se ha problemi di salute oppure si sente disorientato.

Attenzione quindi a non urlargli contro o spaventarlo.

Bisogna certamente fargli capire che non sta facendo bene, chiamandolo immediatamente e portandolo sulla traversina, ma sempre usando dolcezza e buone maniere.

Gradualmente, vedrai che il tuo dolce amico a 4 zampe imparerà le buone abitudini!

Un cane adulto che sta fisicamente bene, può fare i bisogni sul pavimento se:

 

  • spaventato per un cambiamento o un evento particolare
  • si sente solo e soffre il distacco col suo padrone
  • ha sempre fatto i bisogni all’esterno e non sa come fare in un luogo chiuso
  • non è stato mai addestrato per fare i bisogni in casa
  • ha vissuto traumi particolari.

Se il cane adulto fa i bisogni sul pavimento, potrebbe però anche essere affetto da disturbi o malattie, soprattutto se in età avanzata.

Tra i problemi di salute più comuni, vi sono:

 

  • la sindrome dell’intestino irritabile
  • l’incontinenza
  • la gastroenterite
  • una intossicazione o intolleranza alimentare
  • la presenza di un’infezione batterica o virale
  • la sindrome della disfunzione cognitiva, ossia una specie di demenza senile che porta il cane ad avere atteggiamenti insoliti (inappetenza, disorientamento, mancanza di risposta ai soliti comandi ecc).

Se sospetti che il tuo cane adulto possa essere affetto da uno di questi disturbi, dovresti parlare col tuo veterinario di fiducia per poter somministrare al più presto una terapia adeguata.

Se invece il tuo cane adulto sta bene e non riesci a ottenere grossi risultati provando a insegnargli come fare i bisogni sulla traversina, non perdere la pazienza, consulta il veterinario e vedrai che troverete insieme la soluzione più congeniale.

Related Posts