Come proprietario di un animale domestico affettuoso, fai tutto il possibile per mantenere il tuo cane in perfetta forma… dal nutrirlo con il cibo e le prelibatezze più benefiche, al portarlo dal veterinario per le normali cure preventive.
Ma quanta attenzione dedichi alla sua igiene orale?
Una corretta igiene orale è uno dei primi passi per mantenere Fido in perfetta salute, il più a lungo possibile!
Che aspetto ha la bocca di un cane sano?
Per capire se il tuo cane è in perfetta salute, dai uno sguardo ai suoi denti.
Se sono puliti, privi di placca e tartaro, intatti e non frastagliati o rotti, allora significa che Fido ha una bocca sana.
Ugualmente vale per la lingua, che dovrebbe essere umida e senza alcun segno di grumi o tagli; inoltre, le sue gengive dovrebbero essere di colore rosa salmone.
Tuttavia, se noti gengive pallide (grigie/biancastre), punti in rilievo o strani segni, devi prestare maggiore attenzione all’igiene orale di Fido e lavargli più spesso i dentini; ma non solo, un sintomo di questo genere potrebbe presagire anche disturbi più gravi, pertanto dovrai immediatamente chiamare il veterinario.
Perché è importante che i cani abbiano denti sani?
Proprio come per gli esseri umani, anche nei cani, la placca che si accumula sotto il bordo gengivale può causare diverse problematiche, soprattutto se si calcifica e si trasforma in tartaro.
Quando placca e tartaro infatti non vengono eliminati, a causa di una scarsa igiene dentale, possono insorgere alcuni disturbi o malattie; vediamo quali.
- Alitosi: diversamente nota come alito cattivo, causata dall’accumulo di batteri nella bocca. L’alitosi, per quanto molto spesso innocua, a volte è sintomo di un’infezione o di malattia renale.
- Placca: accumulo marrone scuro o giallastro sui denti. Se non viene eliminata, essa si cristallizza e si trasforma in tartaro. Quando ciò accade, diventa molto difficile eliminare il problema con una semplice spazzolata, pertanto risulta necessaria una pulizia dei denti professionale eseguita dal veterinario.
- Malattia parodontale: meglio conosciuta come parodontite. Dato che si tratta della condizione dentale più comune nei cani, è preferibile adottare misure precauzionali per evitare che il tuo Fido possa svilupparla.
Molto spesso, la malattia parodontale si accompagna a sintomi quali: denti giallo/marrone e perdita di appetito.
- Cisti: protuberanza all’interno della bocca.
Nella maggior parte dei casi, una cisti all’interno della bocca non dovrebbe arrecare grossi problemi e può essere rimossa o curata con l’aiuto del veterinario. Tuttavia, non bisogna mai sottovalutare la presenza di una cisti, in quanto potrebbe indicare un problema più grave, come l’insorgenza di un tumore.
La prevenzione è il modo migliore per evitare che questi problemi vadano a interferire con la qualità della vita di Fido.
Una malattia dentale non trattata, infatti, può causare la perdita dei denti e può portare ad ascessi dolorosi e infezioni sistemiche.
Come puoi quindi mantenere puliti i denti del tuo amico a quattro zampe?
Ecco alcuni suggerimenti!
Acquista spazzolino e dentifricio specifici
È importante acquistare uno spazzolino da denti specifico per i cani perché è modellato appositamente per pulire a fondo i dentini di Fido.

Lo stesso principio vale per il dentifricio, in quanto quello utilizzato dagli esseri umani non è adatto per i cani perché contiene sostanze che per noi sono innocue, mentre per loro possono essere nocive (ad esempio lo xilitolo).
Metti il cane a suo agio
Cerca di mettere a suo agio Fido con questa pratica sin da subito, magari coccolandolo e rassicurandolo.
Non spaventarlo, anzi inginocchiati o siediti al suo fianco e fargli prendere confidenza con questi nuovi strumenti!
Prima inizierai ad abituarlo all’igiene orale e più facile sarà lavargli i denti man mano che cresce!!
Inizia a spazzolare, usando movimenti circolari
Presi gli attrezzi, ora è il momento di iniziare a spazzolare: posiziona delicatamente lo spazzolino a un angolo di 45 gradi rispetto al bordo gengivale.
Usa delicati movimenti circolari su tutti i denti superiori e inferiori, per almeno 30 secondi.
Se Fido non dovesse proprio gradire lo spazzolino, puoi optare per una garza da arrotolare al tuo dito, su cui applicare del dentifricio e usarlo come se fosse un vero e proprio spazzolino.
Fai attenzione ai segni di sanguinamento o aree dolenti
Una cosa importante a cui devi prestare attenzione sono gli eventuali segni di sanguinamento delle gengive del tuo cane.
In casi come questi, è sicuramente utile un consulto con il veterinario.
Ripeti questa pratica più volte alla settimana
Se riesci, cerca di lavargli i denti tutti i giorni, se invece non risulta tanto semplice, cerca di farlo almeno 3-4 volte alla settimana.
Altre soluzioni
Non solo spazzolino e dentifricio mirano a curare l’igiene dentale del tuo cane, ma esistono anche altre soluzioni che possono contribuire a prevenire i problemi dentali.
Vediamone alcune.
- Spray dentali naturali → molti spray dentali aiutano a ridurre e prevenire l’accumulo di placca e tartaro, oltre a controllare i batteri che causano l’alitosi. È importante però che spruzzi il prodotto direttamente sui denti del tuo meraviglioso cane.
- Giocattoli da masticare → esistono molti giochi progettati appositamente per incoraggiare Fido a masticare. Pratici, funzionali e anche molto divertenti, essi possono aiutare a raschiare la placca dai denti mentre il cane si rilassa!
- Olio di cocco → anche definito come “il dentifricio della natura”. Le sue proprietà antimicrobiche promuovono la salute dei denti di Fido. Come utilizzarlo? Basta prendere un tipo di verdura adatta ai cani (come la carota), fare dei buchi e lasciar gocciolare l’olio di cocco al suo interno. Dopodiché si deve tenere la verdura per qualche minuto nel congelatore e poi è pronta per l’uso!!
- Salviette per denti; questa soluzione ti permetterà di pulire i denti di Fido, rimuovendo la placca, il tartaro e i batteri dell’alitosi. Il tutto semplicemente facendo scorrere un piccolo panno lungo i bordi dei denti e delle gengive.
Ovviamente, essendo solo una salvietta, questa soluzione permette meno “raschiatura” della placca e quindi meno pulizia profonda.
Alimentazione
Anche l’alimentazione può essere determinante per la cura dei denti del tuo cane!!
Il cibo di qualità, preferibilmente a base di ingredienti integrali, nutrirà infatti il suo organismo, mantenendo i suoi denti più forti.
Evita gli alimenti a base di sottoprodotti, pasti e cereali in quanto sono più inclini ad attaccarsi ai denti e alle gengive; perfetti invece sono gli alimenti a base di carne, verdura e frutta.
Quando recarsi dal veterinario
Devi sempre prestare attenzione ai comportamenti o cambiamenti di umore del tuo cagnolino, nonché all’eventuale presenza di sintomi particolari.

Quando ti rendi conto che c’è qualcosa di strano, non esitare a contattare il veterinario, anche solo per un consiglio medico.
Devi però essere ancora più solerte, se Fido mostra qualcuno dei seguenti sintomi:
- alitosi
- accumulo di placca lungo il bordo gengivale
- gengive gonfie e sanguinanti
- perdita di appetito
- sbavatura eccessiva
- grumi o escrescenze inspiegabili sulle gengive
- denti rotti e scoloriti.
Solo il veterinario infatti possiede le competenze e gli strumenti adatti per poter eseguire una diagnosi e indicare, quando necessaria, una strategia terapeutica adeguata.
In molti casi, basta semplicemente modificare alcune abitudini, in altri invece bisogna sottoporre il cagnolino a una detartrasi professionale.